In Evidenza

MATERIALE DIDATTICO

Nella presente pagina è raccolto e disponibile per il download il materiale didattico che viene impiegato per le attività didattiche in Aula. Per maggiore chiarezza, il materiale è puntualmente collocato all’interno del programma del Corso. Si ricorda che tale materiale  è di supporto alle attività didattiche svolte in aula: per una adeguata preparazione all’esame è comunque necessario fare riferimento ai libri di testo consigliati.

  • Presentazione del Corso
    • Struttura del Corso e attività (Lez0)
    • La “lezione di Darwin”: come in natura, sul mercato non necessariamente vincono i migliori  … (LEZ01_presentazione)
    • Il marketing analitico  (lezione_05marketing_analitico)
      • Il marketing analitico interno (quali sono i nostri punti di forza e di debolezza?)
        analisi dell’organizzazione e gestione dell’azienda
      • Marketing analitico esterno (quali rischi e quali opportunità?):
        • analisi del mercato e del comportamento del consumatore (strumenti e metodi d’indagine diretta);
        • comportamento del consumatore e segmentazione della domanda
        • segmentazione mercato vino
        • analisi della concorrenza
    • Il modello SWOT: quali sono i punti di forza e di debolezza che emergono dalla nostra analisi interna rispetto ai rischi e alle opportunità evidenziati con l’analisi esterna
    • Dall’analisi alle strategie di posizionamento posizionamento competitivo
    • Analisi della domanda: il QUESTIONARIO (ES03_audit)

Esercitazioni   

NB. i contenuti delle esercitazioni sono parte integrante del corso. Gli argomenti trattati sono oggetto di esame, ad eccezione degli strumenti operativi (computer, indagini on line, ecc.) adottati durante il loro svolgimento. Nelle prove intermedie non è previsto l’uso del computer; lo svolgimento di eventuali esercizi deve essere impostato nei termini idonei all’impiego di un foglio elettronico.

  • Elementi di matematica finanziaria (ES01_matfin)
  • La valutazione investimenti
  •  Come strutturare un questionario on line (G-Moduli)
    Sulla base della lezione “Analisi della domanda: il Questionario”) viene sviluppata una esercitazione alla quale ogni studente è invitato a partecipare. Indicazioni puntuali sullo svolgimento vendono annualmente fornite direttamente su MOODLE
  • Il costo orario di una macchina (costo macchina)
  • Costi fissi e variabili: scelte di “make or buy” e analisi del punto di pareggio (break-even point) (ES04_CF_CV_BEP)
  • Elementi di contabilità analitica per l’analisi interna dei costi di produzione (ES05_PRICING
  • Criterio economico nelle scelte di distribuzione (criterio economico distribuzione)
  • LETTURE E APPROFONDIMENTI
  • Lo scenario di riferimento

SEMINARI (Archivio)

13 maggio  2015 ore 14.30
Aula Magna Scuola di Agraria – P.le delle Cascine 18 Firenze
“The Spanish wine market: Where does it go?”
Prof. Ricardo Sellers Rubio, Departamento de Marketing, Universidad de Alicante
scarica il materiale (MasterClassFLR) (Case Study Enrique Mendoza)

20 maggio  2015 ore 14.30
Aula Magna Scuola di Agraria – P.le delle Cascine 18 Firenze
“IL NUOVO FIASCO RUFFINO- COSTRUIRE BRAND EQUITY ATTRAVERSO MARKETING DI PRODOTTO”
Dott.ssa Anna Casodi, Trade Marketing Specialist

Letture consigliate: