Tutti i Corsi
Estimo Rurale
Estimo Rurale e elementi di contabilità analitica
Master MWM
Contabilità analitica e valutazione investimenti
MKTGvitivinicolo
Marketing vitivinicolo, CL Viticoltura ed Enologia
Tesi&Tirocini
Istruzioni per “l’uso”
In evidenza
CONFERENZA – Parma 5 Maggio 2022, ore 14.00
Birra artigianale italiana. Una filiera di eccellenza (per saperne di più) (diretta streaming dalle ore 14.00)
WEBINAR 14 Marzo 2022
Utilizzo di uva immatura per vini senza solfiti aggiunti e valorizzazione di vinaccioli: esempi concreti di applicazione di economia circolare (per saperne di più ed iscriversi al Webinar…)
(vai all’evento registrato)
WEBINAR 5 Novembre 2021
La stima del valore giudiziale nel processo di esecuzione immobiliare
Firenze, Aula Magna, Scuola di Agraria
diretta streaming su YouTube a partire dalle ore 10.00 (vai al canale youTube)
WEBINAR 19 Febbraio 2021
Birra artigianale italiana: leggi regionali, territorialità e turismo
(Vai all’evento sul canale YouTube)

Contatti
Sede Ufficio Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine, 18 – 50144 Firenze
(padiglione centrale 1° piano, scala a dx) Tel. 055 2755764
Per qualunque esigenza, potete inviarmi una mail per chiarimenti o per fissare un appuntamento.
Attualmente, a causa delle disposizioni COVID-19 il ricevimento potrà avere luogo in via telematica
– tramite GSuite (entra)
– tramite WebEx (entra)
Pubblicazioni e siti di utilità per la didattica
Progetto UvaPretiosa
Il manuale delle buone pratiche di Marketing (vai alla pagina)
Tre Bicchieri
Il settimanale economico del Gambero Rosso sul vino (vai alla pagina)
Bioreport 2019
BioReport 2019 – L’agricoltura biologica in Italia (scarica il volume)
L'Agricoltura italiana conta
L’agricoltura italiana conta, curato dal CREA-Centro Politiche e Bioeconomia, è una pubblicazione che annualmente propone una sintesi qualitativa e quantitativa del settore primario (vai alla pagina)
Volume "Il Vino: produzioni e mercato"
Volume "La filiera della birra artigianale toscana"
Una analisi delle potenzialità di sviluppo delle birre artigianali: una nuova opportunità anche per i contesti rurali toscani?
Volume "SYMPOSION – La cultura del vino nei valori della conoscenza storica e nelle strategie di mercato. The Culture of Wine within the Values of Historical Knowledge and the Marketing Strategies"
I valori delle tradizioni nel vino: dalla memoria storia a opportunità di valorizzazione del prodotto tipico (scarica il volume in formato pdf)
SEMINARIO "Sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera vitivinicola
Il presente lavoro è stato elaborato nell’ambito del progetto “Responsabilità sociale per le imprese del sistema agroalimentare” DM n. 26721 del 15/12/11. Responsabile del progetto: Lucia Briamonte. Il volume raccoglie i lavori di un seminario organizzato dall’INEA a Roma il 17 gennaio 2013 (scarica il volume)
Link Utili
NEWS
Corso “Cercare un lavoro è un lavoro”
Si segnala la possibilità per studenti, laureandi e neolaureati, di partecipare al corso gratuito organizzato dalla Food Hub Srl dal titolo “Cercare un lavoro è un lavoro”, sviluppato proprio per coloro che dovranno interfacciarsi per la prima volta con il mondo del...
Corso di Estimo Rurale e Contabilità analitica AA 203-24
L’insegnamento di Estimo Rurale e di contabilità analitica inizierà il giorno 20 settembre 2023, alle ore 13.30 presso l’Aula G. Su MUDLE sarà possibile iscriversi al Corso a partire dal 10 agsoto...
Convegno 27 giugno 2023 Presentazione Report ObiArt-UB 2022
Il 27 giugno 2023, alle ore 14.30, presso l’Aula Magna della Scuola di Agraria di Firenze (Piazzale delle Cascine, 18) sarà presentato il Report 2022 “Birra Artigianale: filiere e mercati” scarica il programma vai alla diretta...
Esito II prova intermedia Marketing vitivinicolo e voto finale
Sono disponibili on line sulla piattaforma MOODLE gli esiti della seconda prova intermedia del Corso di Marketing vitivinicolo.
Esito I prova Mktg Vitivinicolo AA 2022-23
Gli esiti della prima prova di Marketing vitivinicolo sono disponibili su...
Convegno 19 maggio 2023
Birre artigianali locali e turismo brassicola in Toscana 19 maggio 2023, ore 10.00 Aula Magna, Scuola di Agraria, Firenze. (scarica il programma definitivo) (per saperne di...
Attività
Osservatorio Birre Artigianali
Wine economics and Policy
Wine Economics and Policy
The International Journal ed. by Elsevier
L'UniCeSV
Il Centro di Ricerca per lo sviluppo competitivo del settore vitivinicolo
LA SIEA
La Società Italiana di Economia Agroalimentare