In Evidenza

PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI

Introduzione all’estimo generale. Postulati estimativi. Postulati economici
Definizioni. Beni, bisogni, utilità, valore e prezzo.
Previsione. Scopo della stima. Metodo e Procedimenti.
Aspetti economici. Condizioni di ordinarietà e di normalità.
Funzione generale di stima.
Procedimenti sintetici.
Procedimenti analitici. Scelta del saggio. Comodi, Scomodi. Aggiunte e detrazioni

Stime dei beni fondiari
Stime sintetiche e analitiche dei fondi. Frutti pendenti e anticipazioni colturali. Stima delle scorte aziendali. Stime dei danni. Stime fabbricati rustici.

La valutazione dei miglioramenti fondiari
Giudizi di convenienza in base al reddito, al valore capitale, al saggio

La valutazione degli investimenti
L’analisi costi-ricavi in ambito privato e cenni di analisi valutazione pubblica
Gli indici VAN, SIR 

La stima dei beni e servizi pubblici
Nozioni generali: metodi indiretti e metodi diretti. Analisi Costi Benefici (ACB), Valutazioni di Impatto ambientale (VIA) e Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS)

Le stime speciali
L’esproprio. L’usufrutto. Le servitù. Successioni e divisioni ereditarie

Catasto e matematica finanziaria nell’esercizio estimativo

Elementi di contabilità e analisi di bilancio
Strumenti di analisi contabile analitica e modelli di bilancio generali, di settore e di fase
Dalla contabilità generale alla contabilità analitica: dal bilancio contabile al bilancio economico; Reddito Netto e Profitto nelle valutazioni dell’efficienza delle scelte organizzative e gestionali dell’imprenditore; classificazione dei costi;  costo pieno di produzione; economie di scala e analisi di pareggio (BEP); giudizi di convenienza alla verticalizzazione aziendale dei processi produttivi; scelte di “make or buy”.

 Esercitazioni

  • Elementi di informatica per il calcolo matematico-finanziario
  • modelli di analisi multiperiodale per le valutazioni dei miglioramenti fondiari e degli investimenti
  • modelli di bilancio

 

Testo consigliato:
Michieli Trattato di Estimo

Letture consigliate:
Serpieri A., La stima dei beni fondiari, Edagricole, Bologna, 1950.
Medici G. Principi di Estimo. Ed. Calderini.

NB:
Il materiale didattico distribuito durante le lezioni e disponibile sul presente sito è a supporto delle lezioni e non può sostituire il libro di testo indicato .

Verificato da MonsterInsights