MATERIALE DIDATTICO
Nella presente pagina è raccolto e disponibile per il download il materiale didattico che viene impiegato per le attività didattiche in Aula. Per maggiore chiarezza, il materiale è puntualmente collocato all’interno del programma del Corso. Si ricorda che tale materiale è di supporto alle attività didattiche svolte in aula: per una adeguata preparazione all’esame è comunque necessario fare riferimento ai libri di testo consigliati.
- Presentazione del Corso
- Struttura del Corso e attività ( LEZ0_Presentazione_Corso)
- La “lezione di Darwin”: come in natura, sul mercato non necessariamente vincono i migliori … (LEZ01_presentazione)
- Alcuni concetti di base
- Il marketing: definizioni. La misurazione degli obiettivi d’impresa e della soddisfazione del cliente (Profitto, Reddito e Customer Satisfation) (LEZ02_MKTG_definizioni)
- Azienda e Impresa: alcuni richiami di economia aziendale (LEZ2b_azienda&impresa)
- Azienda e filiera: efficienza aziendale e confini ideali (LEZ3_Azienda_e_filiera)
- Lo scenario di riferimento
- Le principali evoluzioni di mercato e gli effetti diretti sulle strategie aziendali
- La domanda: rapporti uomo-cibo (Lez4a_domanda_alimentare)
- L’offerta (Alim_LEZ4b scenarioOFFERTA)
- Le principali evoluzioni di mercato e gli effetti diretti sulle strategie aziendali
- Le fasi e i livelli del marketing management
- Tre fasi e tre livelli (lezione05marketing_management)
- Il marketing analitico (lezione_06marketing_analitico)
- Marketing analitico esterno:
analisi del mercato e del comportamento del consumatore (strumenti e metodi d’indagine diretta); - Comportamento del consumatore e segmentazione e segmentazione della domanda (lezione_06bis comportamento_segmentazione)
- analisi della concorrenza e posizionamento competitivo (rischi e opportunità)
- Il marketing analitico interno
analisi dell’organizzazione e gestione dell’azienda (punti di forza e di debolezza) - Il modello SWOT: rischi e opportunità, punti di forza e di debolezza
- Marketing analitico esterno:
- Il marketing strategico
- Il marketing strategico aziendale (LEZ_7_strategia_ aziendale)
- Il piano strategico di marketing (per il singolo prodotto) e le leve del marketing (LEZ_8_marketing_strategico_operativo)
– prodotto
– prezzo (vedi anche “Es05 Pricing”)
– comunicazione (LEZ_09_Comunicazione), (LEZ9b_Pubblicità)
– distribuzione (LEZ_10_Distribuzione)- lettura di approfondimento: “La mappa distributiva in Italia” Ed. Federdistribuzione (Mappa_Distributiva)
- Il marketing operativo (LEZ_8_marketing_strategico_operativo)
- Il business plan (LEZ_11Businessplan)
Esercitazioni
NB. i contenuti delle esercitazioni sono parte integrante del corso. Gli argomenti trattati sono oggetto di esame, ad eccezione degli strumenti operativi (computer, indagini on line, ecc.) adottati durante il loro svolgimento. Nelle prove intermedie non è previsto l’uso del computer; lo svolgimento di eventuali esercizi deve essere impostato nei termini idonei all’impiego di un foglio elettronico.
- Elementi di matematica finanziaria (ES01_matfin)
- La valutazione investimenti
- aspetti teorici (ES02_valutazione_investimenti)
- esercitazione (esercizio_base)
- Strumenti e metodi per le indagini di mercato (ES03_Audit)
- partecipazione all’esercitazione “Audit esterno” (istruzioni per partecipare all’esercitazione)
- il questionario 2016 (Questionario2016)
- risultati dell’esercitazione (in progress…)
- Costo orario di una macchina (costo macchina)
- Costi fissi e variabili: scelte di “make or buy” e analisi del punto di pareggio (break-even point) (ES04_CF_CV_BEP)
- Esercizi
- Elementi di contabilità analitica per l’analisi interna dei costi di produzione (ES05_PRICING)
- Criterio economico nelle scelte di distribuzione (criterio economico distribuzione)
Seminari 2015
13 maggio 2015 ore 14.30
Aula Magna Scuola di Agraria – P.le delle Cascine 18 Firenze
“The Spanish wine market: Where does it go?”
Prof. Ricardo Sellers Rubio, Departamento de Marketing, Universidad de Alicante
scarica il materiale (MasterClassFLR) (Case Study Enrique Mendoza)
20 maggio 2015 ore 14.30
Aula Magna Scuola di Agraria – P.le delle Cascine 18 Firenze
“IL NUOVO FIASCO RUFFINO- COSTRUIRE BRAND EQUITY ATTRAVERSO MARKETING DI PRODOTTO”
Dott.ssa Anna Casodi, Trade Marketing Specialist
Letture consigliate
- L’agricoltura italiana conta (ultima versione 2014) INEA
- La competitività dell’agroalimentare italiano (executive summary 2014) ISMEA