Osservatorio Birre Artigianali Italiane
Filiere & Mercati
Chi siamo
Il processo di rapido sviluppo della filiera delle Birre artigianali pone le imprese del settore di fronte a sempre più importanti opportunità e sfide di mercato. In tale scenario è crescente l’esigenza di organizzare e gestire le proprie attività dovendo sempre più avere la piena consapevolezza (intesa sia in termini di conoscenze che di capacità interpretative) di quello che è l’ambiente esterno (a livello di filiera, di settore produttivo e di mercato) nel quale una azienda deve operare e confrontarsi.L’Osservatorio nazionale, costituito presso il dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze, opera a supporto del settore, sia con attività di ricerca che di formazione.
Progetti
“Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale”
Avviato nel dicembre 2019 il progetto si è concluso nel dicembre 2022.
Promosso da quattro birrifici agricoli toscani, ha quale obiettivo principale il miglioramento della qualità e del posizionamento commerciale della produzione brassicola agricola toscana. (Visita il sito del progetto per maggiori dettagli)
Presentazione pubblica del Progetto
18 Novembre 2021
Presentazione pubblica finale
30 Novembre 2022
Scarica il Manuale delle buone pratiche
Pubblicazioni
Menghini S., Alampi Sottini V., Fabbri B., Report 2022 Filiera italiana e Mercati (2023) ISBN – 9788894152357 Unionbirrai-ObiArt
AA.VV. (2022) Birra agricola toscana: Qualità qualità e diversificazione per le sfide del futuro. Manuale delle buone pratiche, ABC Tipografia, Calenzano – ISBN 978-88-941523-3-3
Alampi Sottini V, Bernetti I., Cipollaro M, Menghini S. (2019) A survey on the performance of the Italian brewing companies. In submission to REA – Rivista di Economia Agraria.
Alampi Sottini V., Cipollaro M., Fabbrizzi S., Beer Farms in Tuscany: a case study. Contributo al volume “Case Studies in the Beer Sector”. Within the series: Consumer Science and Strategic Marketing. Elsevier
Cipollaro, M., Sottini, V. A., & Fabbrizzi, S. (2018). The role of the raw materials in the development of a Tuscan craft beer chain. Italian Review of Agricultural Economics, 73(3), 53-64.
Alampi Sottini V, Cipollaro M., Fabbrizzi S. (2018). The role of the raw materials in the development of a Tuscan craft beer chain (long abstract). In COOPERATIVE STRATEGIES AND VALUE CREATION IN SUSTAINABLE FOOD SUPPLY CHAIN. Proceedings of the 54th SIDEA Conference – 25th, SIEA Conference, Bisceglie/Trani, September 13th – 16th 2017. Contò F., Fiore M., La Sala P., Roberta Sisto (a cura di). Franco Angeli Open Access. ISBN 9788891786883
Menghini S. (a cura di) (2018) Report 2018 Birra Artigianale Filiera Italiana e Mercati
Archivio Eventi
(partecipazione/organizzazione)
Webinar 12 aprile 2021
Birra artigianale italiana: leggi regionali, territorialità e turismo (beerandfoodattraction.it)
Webinar 19 febbraio 2021
Turismo e territorialità per guardare al futuro della birra artigianale
Evento organizzato da UnionBirrai (visualizza l’evento sul Canale Youtube)
Webinar 21 Dicembre 2020
La birra indipendente artigianale e la filiera brassicola in Italia
Partecipazione dell’Osservatorio ObiArt al Webinar organizzato da CIA e UNIONBIRRAI (visualizza la registrazione dell’evento sul canale YouTube)
Convegno 24-25 settembre 2020
XXVIII Convegno di Studi SIEA “LOCALE vs GLOBALE Le imprese agroalimentari in un contesto internazionale in evoluzione“
Comunicazione programmata: M. Cipollaro, S. Fabbrizzi, S. Menghini Craft beer, territorio e Neolocal practices: un’analisi sui birrifici artigianali agricoli
Incontro 7 settembre 2020
“Tecniche di essiccazione e conservazione del luppolo” (Birrificio Valdarno Superiore)
Prima parte (vai alla diretta streaming); seconda parte (vai alla diretta streaming)
Convegno 17 settembre 2019
“Birre Artigianali: strumenti per i produttori. Mercati, qualità, comunicazione e fiscalità nelle sfide del futuro.”
Craft Beer Italy 2019
Presentazione Report2018 OBiArt-UB (scarica il report sintetico)
Milano, 28 marzo 2019
Beer attraction 2019
Incontro “OBIArt Università Firenze e Unionbirrai, una fotografia ad alta risoluzione del panorama brassicolo italiano”
Rimini, 18 febbraio 2019
Beer attraction 2018
Tavola Rotonda “Strategie a tutela della birra artigianale Italiana”
Rimini, 19 febbraio 2018
Convegno 2017
La filiera delle birre artigianali in Toscana.La realtà attuale e le prospettive di sviluppo
Firenze, 22 settembre 2017
L’Osservatorio ha la propria sede operativa presso il Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze, in Piazzale delle Cascine 18, Firenze
Responsabile Scientifico: Silvio Menghini email: silvio.menghini@unifi.it tel 055 2755764
Responsabile tecnico (Sezione Filiera):
Bruno Fabbri email: bruno.fabbri@unifi.it tel 055 2755795
Responsabile tecnico (Sezione Mercati):
Veronica Alampi Sottini email: veronica.alampi@unifi.it tel 0552755805
In Evidenza
Convegno 19 novembre 2024
La filiera della birra artigianale. Stili di vita e benessere
(scarica il programma)
Giornata di Studi 22 maggio 2024
L’orzo da birra: indicazioni ed esperienze per la coltivazione in centro Italia
(vai al programma e alla registrazione dell’evento)
Beer&Food Attraction 2024
Rimini 19 febbraio 2024, ore 13.00
Filiere brassicole regionali: spunti e riflessioni
vai al programma
Convegno – Firenze 27 giugno 2023, ore 10.00
Birra artigianale: filiere e mercati
scarica il Report Vai alla registrazione video
Convegno – Firenze 23 maggio 2023, ore 10.00
Birre artigianali locali e turismo brassicolo in Toscana
(vai alla registrazione dell’evento)
Conferenza – Parma, 5 Maggio 2022, ore 14.00
Birra artigianale italiana. Una filiera di eccellenza (per saperne di più) (diretta streaming dalle ore 14.00)
Convegno 18 novembre 2021
QUALIBIRRE: Miglioramento della qualità delle birre agricole toscane nelle dinamiche di mercato e nelle strategie di diversificazione multifunzionale. (per saperne di più)
Webinar 12 aprile 2021
Birra artigianale italiana: leggi regionali, territorialità e turismo (Beer&fodattraction2021( per saperne di più e visualizzare l’evento)
Webinar 19 febbraio 2021
Turismo e territorialità per guardare al futuro della birra artigianale
Evento organizzato da UnionBirrai (visualizza l’evento sul Canale Youtube)
TIROCINI
Sei uno studente di Agraria? Sei interessato ad un tirocinio presso un birrificio artigianale? Puoi contattare il referente dell’Osservatorio per la sezione aziende e filiera (bruno.fabbri@unifi.it)
L’Osservatorio ha avviato ufficialmente le proprie attività a partire dal gennaio 2018 in qualità di Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli studi di Firenze.
In esso sono previste attività di ricerca strettamente coordinate con attività di disseminazione, di aggiornamento professionale e formazione.
Le attività di ricerca sono rivolte alla sistematica raccolta e interpretazione dei dati utili a descrivere le caratteristiche della filiera brassicola artigianale nazionale e gli andamenti del mercato di riferimento. Punto nodale dell’attività della ricerca è l’analisi sistematica dei punti di forza e di debolezza che caratterizzano il modello produttivo artigianale di fronte ai rischi e alle opportunità che esso si trova a dovere affrontare. Un particolare focus sarà riservato allo sviluppo dei birrifici artigianali agricoli.
Le attività di ricerca vengono condotte nell’ambito dell’ordinario funzionamento dell’Osservatorio e potranno avere ulteriori sviluppi e specifici approfondimenti monografici in ragione di progetti finanziati da soggetti pubblici e/o privati. A tal fine, l’Osservatorio promuove accordi di collaborazione con soggetti privati e la partecipazione a bandi pubblici.
Le principali linee di ricerca di interesse dell’Osservatorio sono rappresentate:
- Analisi del sistema produttivo, a livello di:
-
- azienda (analisi dei livelli di efficienza interna ai fini del controllo di gestione e della pianificazione strategica di marketing)
- filiera (articolazione tecnica-economica della filiera di riferimento; capacità di integrazione verticale del processo produttivo a livello aziendale; strategie di integrazione orizzontale di tipo associazionistico, marchi collettivi, ecc.)
- rapporti con il mercato (con particolare riferimento all’analisi del mix comunicativo aziendale e del modello di distribuzione aziendale)
- Analisi del mercato, principalmente a livello di:
- Preferenze e comportamento del consumatore (analisi dei principali attributi rilevanti nelle scelte del consumatore; valutazioni di “customer satisfaction”; analisi del processo d’acquisto; ecc.)
- Concorrenza (analisi della segmentazione del mercato e del posizionamento competitivo del prodotto artigianale nel generale mercato delle birre)
- Import export
Le attività di disseminazione, aggiornamento professionale e formazione vengono realizzate attraverso la realizzazione di Report periodici sui principali indicatori relativi all’articolazione della filiera e all’andamento dei mercati, la promozione di eventi di approfondimento di presentazione dei Report e lo sviluppo di attività formative rivolte agli operatori del settore e la partecipazione a Convegni.
