MATERIALE DIDATTICO
Nella presente pagina è raccolto e disponibile per il download il materiale didattico che viene impiegato per le attività didattiche in Aula. Per maggiore chiarezza, il materiale è puntualmente collocato all’interno del programma del Corso. Si ricorda che tale materiale è di supporto alle attività didattiche svolte in aula: per una adeguata preparazione all’esame è comunque necessario fare riferimento ai libri di testo consigliati.
Su MOODLE troverete l’intero corso e per ogni lezione avrete a disposizione la lezione registrata in aula e il link a tutto il materiale che in ciascuna delle lezioni verrà presentato e utilizzato.
N.B. I contenuti presentati sono annualmente aggiornati. Il materiale presentato nel corso di ogni lezione potrà essere scaricato con la certezza che sia aggiornato solo dopo che si sarà tenuta la lezione e apparirà il link su Moodle alla stessa.
- Presentazione del Corso
- Struttura del Corso e attività ( LEZ 0)
- La “lezione di Darwin”: come in natura, sul mercato non necessariamente vincono i migliori … “(LEZ01_presentazione)
- Alcuni concetti di base
- Il marketing: definizioni. La misurazione degli obiettivi d’impresa e della soddisfazione del cliente (Profitto, Reddito e Customer Satisfation) (LEZ02_MKTG_definizioni)
- Alcuni richiami di economia aziendale: l’Azienda (LEZ03.1 L’azienda agraria)
- Impresa, Reddito Netto e Profitto nelle strategie di mktg (LEZ03.2 L’impresa e RN)
- Azienda e filiera: efficienza aziendale e confini ideali (LEZ03.3 Confini efficienti)
N.B. I presenti contenuti (propedeutici al corso in quanto già oggetto di altri insegnamenti) qualora necessario possono essere approfonditi con le letture consigliate in fondo al presente programma).
La piena padronanza di tali contenuti è indispensabile per il corso.
- Le fasi e i livelli del marketing management (LEZ04marketing_management)
-
- Il marketing analitico (lezione_05a, lez05B, lez05C)
- Il marketing analitico interno (quali sono i nostri punti di forza e di debolezza?)
analisi dell’organizzazione e gestione dell’azienda - Il marketing analitico esterno (quali rischi e quali opportunità?):
– analisi del mercato e del comportamento del consumatore (strumenti e metodi d’indagine diretta);
– approfondimento strumenti di indagine di mercato (audit_text)
– comportamento del consumatore e segmentazione della domanda
– segmentazione mercato vino
– analisi della concorrenza - Il modello SWOT: quali sono i punti di forza e di debolezza che emergono dalla nostra analisi interna rispetto ai rischi e alle opportunità evidenziati con l’analisi esterna
- Il marketing analitico interno (quali sono i nostri punti di forza e di debolezza?)
- Il marketing analitico (lezione_05a, lez05B, lez05C)
- Lo scenario di riferimento (sola lettura)
- Le principali evoluzioni di mercato e gli effetti diretti sulle strategie aziendali: dalla quantità alla qualità: lettura di approfondimento “Il Vino: produzioni e Mercati” Ed. UniCeSV – 2016 (Report UniCeSV)
- Il marketing strategico
- La strategia corporate – marketing strategico aziendale (LEZ06_strategia_ aziendale)
- Il business marketing – il piano strategico di marketing (per il singolo prodotto) e le leve del marketing: introduzione (LEZ07_marketing_strategico)
– prodotto (LEZ07_a prodotto)
– prezzo (Lez07b prezzo)
– comunicazione (LEZ_07c Comunicazione), (Pubblicità)
– distribuzione (LEZ_07d Distribuzione)
- Il marketing operativo (LEZ08_marketing_operativo)
- Il business plan: principi (LEZ_9 businessplan)
Esercitazioni
NB. i contenuti delle esercitazioni sono parte integrante del corso. Gli argomenti trattati sono oggetto di esame, ad eccezione delle “abilità” informatiche acquisite nelle attività di laboratorio. Nelle prove intermedie non è previsto l’uso del computer e lo svolgimento di eventuali esercizi di matematica finanziaria dovrà essere impostato adottando le classiche formule (di anticipazione, posticipazione, accumulazione ecc.) e non secondo le modalità che invece si seguono impiegando un foglio elettronico (come indicato negli allegati esercizi).
- Elementi di matematica finanziaria (ES01_matfin) … un ripasso rapido…..
- La valutazione investimenti
- aspetti teorici (LEZ_ES02_valutazione_investimenti) … un ripasso rapido…
- esercitazione: dalla semplice analisi del VAN e del SIR all’analisi in presenza di un ciclo di vita del prodotto (van_ SIR_ ciclo di vita)
- Il BEP nelle scelte di marketing (ES04_CF_CV_BEP)
- esercizio 1 (cf_cv)
- esercizio 2 (RN e scelte strategiche ed operative)
- Il BEP multiprodotto (ES04_BEP MULTIPRODOTTO)
- esercizio (BEP multiprodotto)
- Elementi di contabilità analitica per l’analisi interna dei costi di produzione (ES05_PRICING)
- ALTRI APPROFONDIMENTI (non ricompresi nell’attuale programma ….)
- Costo orario di una macchina (costo macchina)
- Costi fissi e variabili: scelte di “make or buy” e analisi del punto di pareggio (break-even point) (ES04_CF_CV_BEP)
- Criterio economico nelle scelte di distribuzione (criterio economico distribuzione)
- partecipazione all’esercitazione “Audit esterno” (vai alla pagina per partecipare alle esercitazioni)
APPROFONDIMENTO su “Alcuni concetti di base” (Azienda, Impresa e Bilanci)
Panattoni A. Campus F. “Economia dell’Azienda agraria” Ed. UTET (varie ed.)
Cap. I L’azienda e l’impresa agricola da pag. 3 a pag. 9
Cap. II I capitali dell’Azienda da pag. 10 a pag. 19
Cap. IV Il bilancio dell’impresa da pag. 50 a pag. 80
(panattoni-azienda) (panattoni-bilancio)
ARCHIVIO ESERCITAZIONI E SEMINARI
- il questionario 2017 (questionario etichette 2017)
- risultati dell’esercitazione (etichette_ES)
13 maggio 2015 ore 14.30
Aula Magna Scuola di Agraria – P.le delle Cascine 18 Firenze
“The Spanish wine market: Where does it go?”
Prof. Ricardo Sellers Rubio, Departamento de Marketing, Universidad de Alicante
scarica il materiale (MasterClassFLR) (Case Study Enrique Mendoza)
20 maggio 2015 ore 14.30
Aula Magna Scuola di Agraria – P.le delle Cascine 18 Firenze
“IL NUOVO FIASCO RUFFINO- COSTRUIRE BRAND EQUITY ATTRAVERSO MARKETING DI PRODOTTO”
Dott.ssa Anna Casodi, Trade Marketing Specialist
Letture consigliate:
- Fattori G., Vanoli M. (2011), “Il Marketing sociale: opportunità e prospettive”, in Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci
- Il vino produzione e Mercati (scarica il volume in formati PDF)
- L’agricoltura italiana conta (ultima versione 2014) INEA
- La competitività dell’agroalimentare italiano (executive summary 2014) ISMEA