In Evidenza

Convegno La filiera delle birre artigianali in Toscana

La realtà attuale e le prospettive di sviluppo

Firenze, 22 Settembre 2017

Aula Magna – Scuola di Agraria di Firenze
Piazzale delle Cascine, 18

I temi del Convegno

Il crescente interesse dei consumatori per le birre artigianali sta offrendo un momento particolarmente ricco di opportunità per tutti gli operatori del settore. Di fronte a tale successo i mastri birrai, figura centrale di questa attività, devono sapere gestire un passaggio estremamente complesso dove l’esigenza di crescere competitivamente e in totale indipendenza si scontra con le dinamiche di un mercato estremamente complesso.

A supporto di tali realtà, con il presente convegno, prendendo spunto dalla specifica realtà toscana, proponiamo un momento di dibattito che vada ad evidenziare i fattori necessari per un più marcato sviluppo dell’intera filiera delle birre artigianali, confermando i punti di forza legati alla dimensione artigianale del processo produttivo, ma anche riflettendo sulle possibili opportunità di crescita legate alla accentuazione del radicamento territoriale dell’attività, a partire dall’origine locale delle materie prime: le innovazioni tecnologiche associate al processo di maltazione e di produzione, così come le importanti novità normative e le mutate preferenze dei consumatori, sono solo alcuni dei possibili punti sui quali fare leva per favorire un processo del genere.
Il quadro che emerge dal recente studio condotto da INAS per la specifica realtà toscana delinea un territorio pronto ad amplificare la rilevanza di un prodotto di nicchia nel generale sviluppo locale, con potenzialità di crescita che di recente si sono estese anche nello specifico ambito rurale, favorendo l’ampliamento degli ordinamenti delle imprese agricole in favore di modelli produttivi sempre più sostenibili sia sul piano competitivo che sociale e ambientale.

La giornata di studi che stiamo organizzando presso gli spazi della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze per il 22 Settembre 2017, vuole coinvolgere i principali protagonisti del settore – produttori, distributori, beer taster – e le istituzioni per riflettere sullo stato dell’arte e tentare subito dopo di aprire una via effettiva alla realizzazione di una birra artigianale toscana.

Per maggiori informazioni e preregistrazione:

Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Alampi Sottini veronica.alampi@unifi.it
Dott. Bruno Fabbri         bruno.fabbri@unifi.it

 

Ufficio Stampa:
Salvato Comunicazione
studiosalvatocabras@gmail.com
+39 339.7885021

Il Convegno è promosso da INAS – Consorzio Interuniversitario Istituto Nazionale di Studi su Agribusiness e Sostenibilità e da UniCeSV – Centro di ricerca UniCeSV dell’Università degli Studi di Firenze. La giornata di studi, prende spunto da una ricerca condotta dall’Istituto INAS con il cofinanziamento della Regione Toscana e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Ai partecipanti al Convegno, che avranno effettuato la preregistrazione, verrà consegnata (sino ad esaurimento delle copie disponibili) il volume “La filiera della birra artigianale toscana

 

Programma

ore 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti

 

ore 9.30 Saluti istituzionali

Andrea Arnone, Prorettore Trasferimento tecnologico e ai rapporti con il territorio e con il mondo delle imprese
Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura, politiche per la montagna e politiche per il mare, Regione Toscana
Leonardo Casini, Direttore Centro Universitario UniCeSV

ore 10.15 Apertura dei lavori

Introduce Maurizio Maestrelli, giornalista

Interventi

Silvio Menghini, Università degli Studi di Firenze
Le prospettive di sviluppo delle birre artigianali

Chiara Gagnarli, Vicepresidente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Il quadro normativo nazionale: luci e ombre

Alessio Selvaggio, Direttore Generale Unionbirrai
Il ruolo dell’associazionismo nello sviluppo della filiera artigianale

Antonio IaderosaDirettore Ufficio ICQRF – Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari – MiPAAF – Regione Lombardia
La qualità delle birre artigianali: un bene prezioso

Simon Querci, Coldiretti Toscana
Birra e Agricoltura: un matrimonio felice

 Dibattito

 Ore 13 Lunch Break e apertura spazio espositivo-degustazione “La filiera artigianale si presenta”

Ore 14,30

Luca Gatteschi, Medico dello sport, Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere. Medico Federazione Italiana Giuoco Calcio
La birra nell’alimentazione dello sportivo, amico o medico.

Eugenio Signoroni, Slow Food
Come è cambiato il panorama della birra italiana e come raccontarlo per fare chiarezza

 Katya Carbone, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-OFA)
Sviluppo sostenibile della brassicoltura italiana: materie prime e nuovi modelli produttivi

Claudio Cerullo, Birrificio Amiata
Fabrizio di Rado, Opificio Birrario
Professione mastro birraio: due testimonianze dirette

Dibattito

Ore 16.30 Tavola Rotonda Toscana in fermento: una via della birra è possibile?”
Per un confronto a vari livelli sulla realizzazione di una filiera brassicola territoriale evidenziando fattori di crescita e criticità e promuovere soluzioni.
Modera Sandra Salvato, giornalista

Partecipano:
Iacopo Bernetti, Direttore Consorzio Interuniversitario INAS
Sergio Lelli, SIBE
Andrea Triossi, Responsabile settore sviluppo imprese DREAM
Enrico Mazzi, Birrificio “La Moncerà
Chiara Volpi, Birrificio “Vapori di Birra”
Francesco Mancini, “Birrificio del Forte”
Gianna Pratesi, Direzione Interregionale Dogane Toscana Sardegna e Umbria

Ore 17,30 Conclusione dei lavori

Ore 18.00 Chiusura spazio espositivo “La filiera artigianale si presenta”

 

La Filera Artigianale Toscana si presenta

A partire dalle ore 13.00, nei locali adiacenti alla sede del Convegno sarà aperto uno spazio espositivo nel quale sarà possibile incontrare direttamente i mastri birrai che hanno partecipato alla ricerca e degustare i loro prodotti