Tutti i Corsi
Estimo Rurale
Estimo Rurale e elementi di contabilità analitica
Master MWM
Contabilità analitica e valutazione investimenti
MKTGvitivinicolo
Marketing vitivinicolo, CL Viticoltura ed Enologia
Tesi&Tirocini
Istruzioni per “l’uso”

In evidenza
WEBINAR 26 giugno 2020
“Agroalimentare e COVID-19: tutela, informazione e consapevolezza del consumatore”
vai allo streaming video su YouTube

Contatti
Sede Ufficio Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine, 18 – 50144 Firenze
(padiglione centrale 1° piano, scala a dx) Tel. 055 2755764
Per qualunque esigenza, potete inviarmi una mail per chiarimenti o per fissare un appuntamento.
Attualmente, a causa delle disposizioni COVID-19 il ricevimento potrà avere luogo in via telematica
– tramite GSuite (entra)
– tramite WebEx (entra)
Pubblicazioni e siti di utilità per la didattica
Tre Bicchieri
Il settimanale economico del Gambero Rosso sul vino (vai alla pagina)
Bioreport 2019
BioReport 2019 – L’agricoltura biologica in Italia (scarica il volume)
L'Agricoltura italiana conta
L’agricoltura italiana conta, curato dal CREA-Centro Politiche e Bioeconomia, è una pubblicazione che annualmente propone una sintesi qualitativa e quantitativa del settore primario (vai alla pagina)
Volume "Il Vino: produzioni e mercato"
Volume "La filiera della birra artigianale toscana"
Una analisi delle potenzialità di sviluppo delle birre artigianali: una nuova opportunità anche per i contesti rurali toscani?
Volume "SYMPOSION – La cultura del vino nei valori della conoscenza storica e nelle strategie di mercato. The Culture of Wine within the Values of Historical Knowledge and the Marketing Strategies"
I valori delle tradizioni nel vino: dalla memoria storia a opportunità di valorizzazione del prodotto tipico (scarica il volume in formato pdf)
SEMINARIO "Sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera vitivinicola
Il presente lavoro è stato elaborato nell’ambito del progetto “Responsabilità sociale per le imprese del sistema agroalimentare” DM n. 26721 del 15/12/11. Responsabile del progetto: Lucia Briamonte. Il volume raccoglie i lavori di un seminario organizzato dall’INEA a Roma il 17 gennaio 2013 (scarica il volume)
Link Utili
NEWS
Webinar 21 Dicembre 2020 “La birra indipendente artigianale e la filiera brassicola in Italia”
Webinar 21 Dicembre 2020 La birra indipendente artigianale e la filiera brassicola in Italia Partecipazione dell’Osservatorio ObiArt al Webinar organizzato da CIA e UNIONBIRRAI (visualizza la registrazione dell’evento sul canale...
Corso di Estimo Rurale e Contabilità analitica AA 2020-2021
Il corso questo anno si terrà in forma duale: a distanza dal 21 settembre 2020 e anche in aula a partire dal 5 ottobre 2020 (salvo indicazioni successive alla presente comunicazione). I contenuti del corso sono sempre liberamente disponibili sul presente sito. Coloro...
8 giugno 2020 Servizi UNIFI non funzionanti
A causa del protrarsi della impossissibilità di accedere ai servizi d’Ateneo (mail, Gmeet, ecc),, comunico alle persone che avevano un appuntamento con me oggi che sono disponibile su Skype (Silvio Menghini) secondo gli orari stabiliti.
Conclusione lezioni Marketing vitivinicolo 2019-2020
Su Moodle sono state caricate tutte le lezioni nella modalità per la didattica a distanza ad eccezione dell’ultima lezione (che verrà pubblicata il 30 maggio) con la quale verranno presentati i risultati dell’esercitazione alla quale state partecipando e...
Didattica ed Esami a distanza
I contenuti dell’insegnamento di Marketing vitivinicolo sono disponibili anche su Moodle: il materiale presente su Moodle è del tutto identico a quello presente su tale sito, ad eccezione del fatto che su Moodle tutti i moduli sono associati ad un commento...
MOODLE: ATTIVAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA PER IL CORSO DI MARKETING VITIVINICOLO
In ragione della EMERGENZA CORONAVIRUS, a partire dalla lezione 04 (le precedenti lezioni si sono tenute regolarmente in aula), il corso do Marketing vitivinicolo si svilupperà con forme di didattica a distanza. Sulla piattaforma MOODLE, troverete il programma e le...
Attività
Osservatorio Birre Artigianali
Wine economics and Policy
Wine Economics and Policy
The International Journal ed. by Elsevier
L'UniCeSV
Il Centro di Ricerca per lo sviluppo competitivo del settore vitivinicolo
LA SIEA
La Società Italiana di Economia Agroalimentare